marilisa cosello
eboli, 1978
|
esercizi obbligatori, 2017-2018l’ambizione estetica del potere viene declinata in più contesti: quello sociale e collettivo, quello individuale e infine quello familiare, nell’ambito di una proiezione della società. In questi contesti i Corpi sono anche un prodotto della situazione e delle forme di potere che subiscono, diventando quindi puro materiale dimostrativo. Il controllo del corpo è una strategia fondamentale nei regimi, che si declina in funzionalità del corpo, allenamento, efficienza, apprendimento di funzioni e azioni date e costruite. L’individuo, di conseguenza, non è più un corpo, bensì possiede un corpo. E quest’ultimo diviene forza potenziale, contemporaneamente corpo produttivo e corpo assoggettato. Diviso in tre atti come un melodramma, Esercizi Obbligatori si manifesta nella costruzione di una società, o meglio dell’archetipo di Società, spogliata delle sovrastrutture, nuda nell’esecuzione delle azioni, che possono essere collettive (Atto I), individuali (Atto II), formali (Atto III). M.C.
29X21 CM
41 pagine + copertina STAMPA DIGITALE DESIGNED BY MULTIPLO EDIZIONE LIMITATA DI 3 copie + p.a. |