what? where? when? who? why?Gli 'exhibition test' sono dei momenti espositivi all'interno degli spazi di chippendale studio realizzati a cadenza periodica DAGLI ALLIEVI di ART SCHOOL, O DA CHI FREQUENTA CORSI INDIVIDUALI, con lo scopo di TESTARE l'allestimento DELLE OPERE prodotte.
|
|
exhibition test #1316 dicembre 2020 - 24 gennaio 2021
PIETRO BELOTTIdove vado quando dormoLA MOSTRA SI APRE CON Il video DI UN DADO A SEI FACCE PERSONALIZZATE AGITATO IN UN BICCHIERE, SULLO SFONDO DI UN TAVOLO DA GIOCO RIVESTITO DI UN TESSUTO GRIGIO. QUESTO DADO SEMBRA INDICARCI DOVE L'ARTISTA VA QUANDO DORME, UN VIAGGIO ONIRICO CHE PORTA BELOTTI A RIFLETTERE SULLA STRATIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO, SULLA LONTANANZA DAL REALE E L'ACCETTAZIONE DEL CASO. L'AUTORE INCENTRA ANCHE I RESTANTI LAVORI IN MOSTRA SULL'IMMAGINE DEL DADO, COME IN UN PROCESSO DI AVVICINAMENTO, CHE UTILIZZA PERÒ QUESTA VOLTA L'OSSERVATORIO DELLA fotografia. LE RIPRODUZIONI DEL DADO SI STAGLIANO SULLA PARETE BIANCA DI CHIPPENDALE STUDIO, PROVOCANDO UN INSOLITO IPERREALISMO GENERATO DALLE SEI STAMPE A CONTATTO CHE MOSTRANO IL SOGGETTO IN SCALA 1:1. vai alla pagina web dedicata LA SERIE D'IMMAGINI È DOCUMENTATA NEL LIBRO "dove vado quando dormo". |
|
exhibition test #1211 novembre - 13 dicembre 2020
antonella sabatini
|
|
exhibition test #117 ottobre - 8 novembre 2020
aa.vv.nello spazio fa freddoPARTENDO DALLE CASE A IGLOO DEL QUARTIERE LA MAGGIOLINA, è stata presa A PRETESTO LA FORMA PER COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE APERTA LAVORANDO SULL’IDEA DI ACCUMULO, DI COLLEGAMENTO, DI ESPANSIONE. ALLA BASE DELLA MOSTRA C'È L’ESPLORAZIONE DELLA SEMISFERA NELLE SUE DIVERSE STRATIFICAZIONI DI SIGNIFICATO, SIA COME MODELLO ABITATIVO SIA COME STRUTTURA ELEMENTARE CHE SI PRESTA A MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI. I video, le fotografie e gli oggetti ESPOSTI DANNO ORIGINE A UN'ESPERIENZA RICCA DI CONTAMINAZIONI, SPAZIANDO DALLE IMMAGINI STAMPATE A QUELLE in movimento, da file audio a testi autoriali. un archivio multimediale APERTO I CUI DOCUMENTI SONO LE OPERE IN MOSTRA E IN CUI L’ETEROGENEITÀ DEI SIGNIFICATI E DEI COLLEGAMENTI È LA VERA PROTAGONISTA. vai alla pagina web dedicata IN OCCASIONE di Archivi aperti / walk-in studio la mostra È un progetto di art school #4 (foto: Lorenzo Pennati) |
|
exhibition test #1015 giugno - 6 settembre 2020
monica cattanimondo imperfettoDI COSA SI PARLA QUANDO PARLIAMO DI FIGLI. DI FUTURO. DI SOGNI. DI SPERANZE. RITMO SCANDITO CHE CI RIEMPIE I PENSIERI, I GIORNI PRESENTI E FUTURI, LA VITA. DELLO SCORRERE DEL TEMPO VERSO UNA META. DI UN ALITO IN PERENNE DIVENIRE, MAI PAGO. EPPURE CAPITA CHE, CONTRO OGNI UMANA PREVISIONE, AVVENGA L’IRREPARABILE. BRUSCA STERZATA DEL DESTINO, “CONTRO NATURA”. DOLORE IMPALPABILE CHE CI AVVOLGERÀ PER SEMPRE. VUOTO COSTANTE, SENZA RIFERIMENTI. NON È EMOZIONE, È NAUFRAGIO, ABBANDONO. L'ESPOSIZIONE PROSEGUE SULLA PIATTAFORMA ONLINE ASSEMBRAMENTO. LA SERIE D'IMMAGINI È DOCUMENTATA NEL LIBRO "mondo imperfetto". |
|
exhibition test #915 gennaio - 16 febbraio 2020
giorgia valliuniversoLE IMMAGINI SONO IL RISULTATO DI SPERIMENTAZIONI OFF-CAMERA REALIZZATE DALL'ARTISTA UTILIZZANDO LA TERRA DEL GIARDINO DELLA SUA INFANZIA. GIORGIA VALLI AGISCE DIRETTAMENTE SULLA CARTA FOTOGRAFICA, IN CAMERA OSCURA, OTTENENDO IMMAGINI UNICHE E IRRIPETIBILI. IL MOVIMENTO DEL TERRENO SULLA CARTA RIFLETTE FORME INSTABILI ED EVANESCENTI CHE ATTRAVERSANO IL VASTO SPAZIO DELLA SUPERFICIE. L'OBIETTIVO È QUELLO DI PORTARE ALLA LUCE UNA MAPPATURA INTIMA CHE RIMANDA A UNA COSTELLAZIONE, EVIDENZIATA DALL'AUTRICE CUCENDO ASSIEME VARI FOGLI DI CARTA FOTOGRAFICA CON FILI COLORATI, FINO A OTTENERE IMMAGINI DI GRANDI DIMENSIONI. LA COMPONENTE CROMATICA DEI FILI RIMANDA A UN SISTEMA UTILIZZATO IN ASTRONOMIA PER CATALOGARE LE STELLE IN BASE ALLA LORO TEMPERATURA: O=BLU, B=AZZURRO, A=BIANCO, F=BIANCO-GIALLO, G=GIALLO, K=ARANCIO, M=ROSSO. LA SERIE D'IMMAGINI È DOCUMENTATA NEL LIBRO "ONE SONG". |
|
exhibition test #811 dicembre 2019 - 12 gennaio 2020
jacopo valentinivolcano's ubiquityLE IMMAGINI CHE COMPONGONO QUESTA RICERCA PARLANO DI UN VULCANO, IL VESUVIO, MEDIANTE UNA SERIE DI LIVELLI CHE SI SNODANO TRA DIVERSI CAMPI D'ANALISI, SPAZIANDO AGILMENTE DA QUELLO RELIGIOSO AL CULINARIO, DA QUELLO SUPERSTIZIOSO ALLO SPORTIVO. MA QUESTI LIVELLI DI INTERPRETAZIONE TERRITORIALE, BEN DISTINTI E RICONOSCIBILI DA CHI LI OSSERVA A DISTANZA, GIUNGONO AD OTTENERE UNA STESSA IMPORTANZA QUANDO CI SI TROVA A NAPOLI, GRAZIE A QUELLA CHE POTREMMO DEFINIRE UNA VULCANICITÀ OSMOTICA. la serie d'immagini è documentata nEL LIBRO "VOLCANO'S UBIQUITY". |
|
exhibition test #717 maggio - 30 giugno 2019
FALLIMENTIPIETRO BELOTTI - DANIELE CABRI - FRANCESCA CATELLANI
|
|
exhibition test #64 aprile - 5 maggio 2019
daniela ardiriritrattiSECONDO LA NEUROBIOLOGIA LE ESPERIENZE CHE FACCIAMO INFLUENZANO IN MANIERA DIRETTA LO SVILUPPO DEL CERVELLO, E DETERMINANO LA CREAZIONE, IL MANTENIMENTO O IL RAFFORZAMENTO DEI COLLEGAMENTI NEURONALI. L'IMPATTO INIZIALE CHE UN'ESPERIENZA HA SUL CERVELLO VIENE CHIAMATO ENGRAMMA, ED È UNA SORTA DI TRACCIA MNEMONICA CHE SI ORGANIZZA NEL SISTEMA NERVOSO COME CONSEGUENZA DI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E DI ESPERIENZA. LA SERIE “RITRATTI” NASCE DAL LIBRO "AUGURI", NEL QUALE DANIELA ARDIRI HA INDAGATO, ATTRAVERSO IL DISEGNO, FOTOGRAFIE TRATTE DALL'ARCHIVIO DI FAMIGLIA. LA NARRAZIONE, DETTATA DAL DISEGNO, È RAFFORZATA DAI TESSUTI, UTILIZZATI COME TRACCIA PER RICOSTRUIRE SENSAZIONI CHE IL TEMPO E LE ESPERIENZE HANNO MODIFICATO O CANCELLATO. IN OCCASIONE DI MIART E SALONE DEL MOBILE LA SERIE D'IMMAGINI nasce dal LIBRO "auguri". |
|
exhibition test #528 gennaio - 31 marzo 2019
melany cibrario ruscatadvLE PUBBLICITÀ DI MODA PRESENTANO PRODOTTI SEDUCENTI, CONCEPITI PER ESALTARE L’INDIVIDUALITÀ. UNA VOLTA ENTRATI NEL MERCATO, PERÒ, L’EFFETTO CHE NE RISULTA È DI SEGNO OPPOSTO: UN FORTE APPIATTIMENTO ESTETICO, DI GUSTI E DI OPINIONI. IL LAVORO SI COMPONE DI IMMAGINI PUBBLICITARIE FOTOCOPIATE PIÙ VOLTE FINO ALLA LORO DETERIORAZIONE. QUESTO PROCESSO CREA UNO SCENARIO OFFUSCATO, QUASI SPETTRALE, DAL QUALE EMERGONO SOLO VAGAMENTE LE FIGURE DI PARTENZA. AVVIENE COSÌ UN’INVERSIONE DI SENSO: CIÒ CHE LA PUBBLICITÀ CI PROPONE, ILLUSORIAMENTE, COME ELEMENTO DI DISTINZIONE E ORIGINALITÀ, PRECIPITA QUI NELL’OMBRA DELL’ANONIMATO. LA SERIE D'IMMAGINI NASCE DAL LIBRO "adv". |
|
exhibition test #45 settembre - 5 ottobre 2018
daniele cabridaimonLE IMMAGINI SCATURITE DALLA VISIONE DELL’ARTISTA, SONO INCISE CON IL PIROGRAFO SU LEMBI DI PELLE. FIGURE ANCESTRALI ALLE QUALI I VISITATORI SI POTRANNO ACCOSTARE LIBERAMENTE CAMMINANDO A PIEDI SCALZI SULL’OPERA, CHE RICOPRE IL PAVIMENTO DELLA SALA. L’INVITO A CUI RISPONDERE È QUELLO DI INDAGARE LA PRESENZA DELLE PELLI ANCHE CON L’OLFATTO E IL TATTO. DI METTERE A TACERE LA RAZIONALITÀ PER ENTRARE IN UNA DIMENSIONE DI RICERCA PIÙ FISICA E ARCAICA. performance di erica romano (foto: giulia ferrando)
|
|
exhibition test #34 MAGGIO - 30 GIUGNO 2018
ANELLI DI NEWTONSILVIA BIGI - DANIELE CABRI - FRANCESCA CATELLANI - MONICA CATTANI - mELANY CIBRARIO RUSCAT - IRENE PETRELLA - MARCO ZENO - a cura di monica poggi
IN FISICA, GLI ANELLI CONCENTRICI COLORATI CHE A VOLTE SI FORMANO SULLE SUPERFICI RIFLETTENTI VENGONO CHIAMATI ANELLI DI NEWTON. SI TRATTA DI UN’INTERFERENZA CAUSATA DALLA RIFRAZIONE DELLA LUCE TRA DUE PIANI TRASPARENTI, DI CUI UNO LEGGERMENTE CONVESSO. PRENDENDO A PRESTITO QUESTA SUGGESTIONE SCIENTIFICA, IL TITOLO DELLA MOSTRA SOTTOLINEA PROPRIO LA VICINANZA CHE LE OPERE ESPOSTE HANNO CON L’IDEA DI INTERFERENZA, INTESA PERÒ IN UN’ACCEZIONE POSITIVA: UN FENOMENO CHE, DISTURBANDO LA NOSTRA PERCEZIONE DELLA REALTÀ, CE NE RIVELA UN ASPETTO DIFFERENTE.
in occasione DELLA MILANO PHOTO WEEK 2018 LA MOSTRA È UN PROGETTO DI ART SCHOOL #2 |
|
exhibition test #226 marzo - 26 aprile 2018
elena francobrickLONGITUDINE: 7°50' E - 8°10' E LATITUDINE: 45°5' N - 45°15' N COS'È UN TERRITORIO? MOLTI POSSONO ESSERE I MODI DI SCOMPORLO, PER RICOSTRUIRNE I DESTINI, IN ALTRE FORME E ALTRE LATITUDINI. BRICK È UN’UNICA IMMAGINE, UNA TEXTURE DISGIUNTA DAI SUOI COLORI, UN PATTERN CHE SI RIPROPONE ALL’INFINITO. LA BASE PER COSTRUIRE NUOVE OPERE. |
|
exhibition test #112 febbraio - 11 marzo 2018
ROBERTO CAVAZZUTIamplificatore di esperienza visivaIl dispositivo A.E.V. amplifica l’esperienza visiva concentrando l’attenzione dell’osservatore in uno spazio chiuso di forma piramidale. Alcune immagini ottenute in modalità automatica vengono trasmesse In sequenza ciclica all’interno dell’A.E.V. Di norma banali e non significative, le immagini, divenute ora oggetto d’interesse, si elevano al rango di esperienza artistica. |